Vincitore del Premio Strega 2017, “Le otto montagne” (Einaudi, 2016) di Paolo Cognetti narra di un’amicizia che nasce alle pendici del Monte Rosa. L’autore dipinge un’atmosfera incantata, caratterizzata da natura incontaminata e luoghi fiabeschi, in…
Finalista al Premio Strega 2022, “E poi saremo salvi” (Mondadori, 2021) di Alessandra Carati è un romanzo denso, in cui emerge l’amarezza di un popolo costretto alla fuga per evitare gli orrori della guerra.
Il comitato organizzatore di Wimbledon 2022 ha deciso di escludere dal torneo i tennisti russi e bielorussi in risposta alla guerra in Ucraina
Con “Quel maledetto Vronskij” Claudio Piersanti ci fa riflettere sugli aspetti quotidiani di un amore indissolubile e unico.
Internet e i social stanno diventando i principali canali di informazione della guerra in Ucraina. Ora si combatte anche sul fronte digitale.
In Norwegian Wood l’abile penna di Haruki Murakami presenta l’amore in chiave intimista ed introspettiva facendoci affondare nella nostalgia.
La crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina deve farci riflettere sulla possibilità di usare l’energia nucleare in Italia.
Lo scorso 24 febbraio, poche ore dopo l’attacco dell’Ucraina, Anonymous, il celebre gruppo segreto di hacker, ha ufficialmente dichiarato una “guerra informatica” alla Russia. In questi giorni i membri dell’organizzazione hanno attaccato siti istituzionali, televisioni…
Il futuro della ricerca scientifica in Italia
Le parole spese da Draghi sul futuro della ricerca in Italia fanno ben sperare. Nel corso della sua visita ai Laboratori del Gran Sasso il Premier, accompagnato dal premio Nobel Giorgio Parisi, ha parlato dei fondi del PNRR che verranno destinati alla ricerca scientifica. Dopo anni di incertezze siamo forse ad un punto di svolta decisivo.
Daniil Medvedev, nuovo numero uno del tennis mondiale spera che si possa presto raggiungere la pace in Ucraina.