Il racconto della vita di Francesca Cavallo, “Ho un fuoco nel cassetto”, è un’avventura in cui emergono la forza e la fragilità dell’autrice.
10 parole per capire la guerra in Ucraina
Per capire cosa succede in Ucraina, occorre avere una nozione precisa delle parole che narrano l’invasione che minaccia l’Europa.
Anche quest’anno ci attendono pranzi e cene in compagnia; e in genere un buon brindisi fa la differenza. Ma come si sceglie un buon vino? Che criteri bisogna seguire e cosa conviene assolutamente evitare?
In poche parole - Il Super Green Pass
Ieri è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo decreto che prevede l’introduzione di una versione rafforzata del Green Pass.
Hanno ucciso il DDL Zan
Mercoledì 27 ottobre, sotto gli applausi di circa metà del Senato, hanno ucciso il DDL Zan, la proposta di legge contro l’omotransfobia e l’abilismo. Caro Prof, com’è possibile, in uno Stato democratico, gioire per la negazione dei diritti?
Mimmo Lucano e il reato di solidarietà
Giovedì 30 settembre, il Tribunale di Locri ha disposto 13 anni e due mesi di carcere per l’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano. Come ci siamo arrivati?
L'Italia fondata sul lavoro – 680 morti bianche da inizio 2021
Nei primi sei mesi del 2021, le morti bianche registrate dall’INAIL sono state più di 680 mentre l’Osservatorio indipendente di Bologna ne conta già 864.
Ogni maledetto settembre – Prontuario per la ripartenza
Sembra che alla fine anche settembre sia arrivato, e insieme a lui ripartono le speranze, i sogni, le prospettive, la scuola e il lavoro. E con settembre arrivano le scadenze del nuovo anno, il punto della situazione sul Covid e la politica italiana e internazionale.
Patria Y Vida – Cosa succede a Cuba?
Da domenica 11 luglio continuano le proteste a Cuba. I cittadini condannano il regime per la mancanza di cibo, beni di prima necessità e per la pessima gestione della pandemia. Cosa sta succedendo a Cuba?
In poche parole – Maggiorenni al voto per il Senato
Giovedì è stata approvata la riforma costituzionale che permetterà ai maggiorenni di eleggere i senatori. Con 178 voti a favore, 15 contrari e 30 astenuti, si è chiuso- per ora- l’iter della riforma giunta alla sua quarta lettura in Camera.