
All’interno del cartellone Brescia Estate 2025 si inserirà il festival Baleno: un ciclo di incontri, dialoghi e performance accomunati dai temi della comunità, dell’identità e dell’inclusività. Tra gli ospiti Nogaye Ndiaye, Vera Gheno, Marianna Kalonda Okassaka, Giacomo Moro Mauretto, e tanti altri; ogni evento sarà presentato da un membro della redazione di Giovani Reporter.
Baleno, in programma tra giugno e luglio 2025 presso lo Spazio Lampo di Brescia – un living lab nato nel 2023 come centro culturale e luogo di condivisione – proporrà un ciclo di incontri dedicato alla comunità nelle sue molteplici forme.

Attraverso dialoghi, performance musicali e testimonianze personali, il festival affronterà questioni centrali come l’identità, l’antirazzismo, la cittadinanza attiva, la violenza di genere e il linguaggio.
Alcuni membri della redazione di Giovani Reporter dialogheranno con attivisti, autori, musicisti e divulgatori, i quali, con le loro diverse voci, offriranno punti di vista complementari, tracciando un percorso condiviso attorno all’idea di una società plurale, aperta e consapevole.
Qui di seguito tutti i dettagli sui singoli eventi:
26 giugno. Community talks: l’Universo Parallelo di Nogaye Ndiaye
L’evento che apre il ciclo di incontri di Baleno si terrà in data 26 giugno, alle ore 18:30. Protagonista dell’incontro sarà la giurista e scrittrice Nogaye Ndiaye (@leregoledeldirittoperfetto), attiva a partire dal 2020 su social come Instagram e TikTok, dove si espone su temi come antirazzismo e decolonizzazione.
Recentemente, Nogaye Ndiaye è diventata anche autrice, grazie alla pubblicazione dei due libri: Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata (HarperCollins, 2023) e Universo parallelo: il paradosso del privilegio (People, 2024).

A partire dalla sua esperienza, Nogaye Ndiaye si confronterà con il pubblico su temi come identità, cittadinanza e antidiscriminazione, in un dialogo moderato da Davide Lamandini, caporedattore di Giovani Reporter.
L’ultimo evento della giornata avrà luogo alle 21:30 e si tratta dell’esibizione dell’artista reggae Awa Fall, il cui ultimo singolo Dark clouds è uscito nel 2025 e la cui performance tenterà di esprimere il concetto di identità tramite la musica. L’evento sarà introdotto da una breve conversazione con Elettra Dòmini, direttrice di Giovani Reporter.
27 giugno. Lampi di talento: il lavoro in prospettiva giovane, femminile e migrante
In data 27 giugno, alle ore 18:00, si terrà un dialogo dal titolo “Percorsi di successo per il futuro insieme”, volto a esplorare il campo dell’imprenditoria giovane, femminile e migrante, a cura dell’Associazione Jasmine. Il dialogo sarà moderato dal caporedattore di Giovani Reporter Francesco Faccioli.
3 luglio. Parole che contano: prevenire la violenza di genere a partire dal linguaggio di tutti i giorni
Il 3 luglio, alle ore 18:30, si svolgerà un confronto tra due autorevoli figure impegnate nel contrasto al sessismo e alla violenza di genere, anche nelle sue implicazioni linguistiche.
Da un lato, Lorenzo Gasparrini, membro del comitato scientifico della Fondazione Giulia Cecchettin, realtà dedicata a promuovere un mutamento culturale e sociale volto a creare spazi sicuri e inclusivi; dall’altro, Vera Gheno, sociolinguista e saggista (con la quale abbiamo già avuto occasione di parlare durante un altro evento) il cui lavoro indaga le disparità di genere e sociali, ma soprattutto la loro ricaduta sulle parole e la lingua.
Moderato da Irene Iovine e Gioele Marangotto, della redazione di Giovani Reporter, il dialogo esplorerà le connessioni profonde tra sessismo e violenza di genere, ma anche il ruolo cruciale del linguaggio nel perpetuarli o combatterli.


17 luglio. Corpi, parole, possibilità: uno sguardo nuovo sulle relazioni
La giornata del 17 luglio, a partire dalle 19:30, sarà dedicata a un dialogo con l’attivista, creator e scrittrice Marianna Kalonda Okassaka (@mariannatheinfluenza).
Nei suoi contenuti ritroviamo discorsi sui corpi, sull’uguaglianza e sulle ingiustizie sociali, ma soprattutto esperienze che la coinvolgono in prima persona.

Ed è proprio dal suo vissuto personale, contenuto anche nel libro Nera con forme: storia di un corpo grasso (Le Plurali, 2023), che parte il dialogo con Elettra Dòmini, direttrice di Giovani Reporter.
In seguito, alle ore 21:30, si potrà assistere alla performance della cantautrice e pianista Giulia Mei, nota per la sua partecipazione alle audizioni di XFactor 2024 con il singolo Bandiera e per il suo ultimo album Io della musica non ci ho capito niente (2025). L’esibizione sarà introdotta da una breve conversazione con Federica Marullo, della redazione di Giovani Reporter.
24 luglio. Oltre l’identità: radici antiche, comunità nuove
Infine, il 24 luglio, per concludere il festival Baleno di Brescia, alle ore 18:30 si svolgerà la presentazione del libro Italiani veri: storia evolutiva e genetica del nostro Paese (Mondadori, 2025) di Giacomo Moro Mauretto (@entropyforlife). L’autore, noto per la sua attività divulgativa in ambito biologico e genetico-evoluzionistico, affronta questi temi anche nel suo libro.

Il suo intervento offrirà una riflessione sulla reale profondità temporale delle nostre radici, per capire che in realtà sono molto più recenti di quanto comunemente si immagini. A guidare il dialogo sarà Alice Nanni, della redazione di Giovani Reporter.
Redazione di Giovani Reporter
(In copertina, da sinistra, Nogaye Ndiaye, Vera Gheno, Lorenzo Gasparrini, Giacomo Moro Mauretto e Marianna Kalonda Okassaka)
Per approfondire, il programma dello Spazio Lampo di Brescia:
Un ringraziamento particolare a Enrica Serrani, Elisa Fuligna, Alice Rosellino; a Ruvido produzioni e al Comune di Brescia, per il festival Baleno, nell’ambito di Brescia Estate 2025.