
Venerdì 13 giugno 2025 il centro storico di Bologna è tornato ad ospitare la terza edizione di Creators Day, l’evento che connette il mondo della cultura e quello dei nuovi media. Un’intera giornata tra arte, linguaggi digitali e ispirazione, che dimostra come la creatività possa diventare qualcosa di ben più grande di un semplice sogno da coltivare nel tempo libero.
Organizzato da Delizia Media, l’evento Creators Day si è svolto dalle 10:00 alle 18:00 nello Spazio Bianco di DumBO, il distretto di sperimentazione e innovazione collaborativa e culturale di Bologna, con ingresso gratuito.
Anche quest’anno, il Creators Day si è confermato come un appuntamento imperdibile per content creator, operatori culturali, aziende creative, studenti e giovani innovatori.
Creators Day: dove e come è nato
Nato nel 2023 come evento conclusivo della prima stagione de La Merenda podcast e realizzato grazie ad una campagna di crowdfunding, Creators Day ha subito mostrato il suo potenziale: la prima edizione ha infatti registrato più di 400 partecipanti, con oltre 15 ospiti e 15 realtà coinvolte nell’AREA EXPO.

Il successo della prima edizione ha spinto verso una crescita importante, sostenuta anche dall’ ampliarsi del network e della community di Delizia Media. La seconda edizione ha superato i 700 partecipanti e vantato la presenza di oltre 25 ospiti e più di 25 realtà AREA EXPO.
Quella di quest’anno è stata un’edizione ancora più focalizzata sui temi dei nuovi media e della content creation, con particolare attenzione al loro legame con il mondo culturale.
Obiettivo: valorizzare le professioni emergenti dei mondi creativi
Creators Day ha proposto una giornata ricca di incontri, speech e workshop interattivi, pensati per connettere organizzazioni culturali, nuovi media, content creator e realtà intermediarie. Un’opportunità concreta per esplorare le professioni del futuro, ispirare i più giovani e condividere storie ed esperienze.
Tra gli stand e gli spazi laboratoriali sono state proposte attività aperte al pubblico, momenti formativi e talk guidati da esperti del settore. L’obiettivo della giornata era far emergere il potenziale delle industrie culturali e creative, offrendo uno sguardo diretto sulle trasformazioni in corso.
Durante la giornata i partecipanti hanno assistito a podcast dal vivo, musica live, incontri con imprese, startup, pubbliche amministrazioni e realtà innovative. I protagonisti del mondo digitale e culturale hanno raccontato le proprie esperienze e sfide, offrendo strumenti utili per orientarsi nel panorama delle professioni creative.
Perché non partecipare?
Anche quest’anno, il Creators Day 2025 si è confermata un’occasione da non perdere.
Non esiste occasione migliore per un produttore di contenuti che intende ampliare il suo network, incontrare professionisti del settore, capire da vicino i bisogni delle organizzazioni culturali e scoprire nuove collaborazioni con giovani talenti e realtà emergenti.
Il Creators Day è riuscito, ancora una volta, a esplorare nuovi modi per valorizzare il lavoro delle organizzazioni culturali, aggiornarsi sulle tendenze dei media digitali e comprendere meglio come le nuove generazioni consumano e interagiscono con i contenuti.
Per chi lavora in un’impresa creativa o in una realtà che fa da ponte tra cultura e mercato, la giornata ha permesso di conoscere da vicino le sfide e le opportunità del settore culturale, entrare in contatto con nuovi interlocutori, e far nascere collaborazioni e progetti inediti.

Tra gli ospiti delle scorse edizioni e quelli del Creators Day 2025
Il Creators Day ha ospitato, nel tempo, personalità di spicco del panorama culturale, giornalistico e creativo, tra cui Eugenio Cau (Il Post), Andrea F. De Cesco (Chora Media Academy), il content creator Tommaso Cassissa, e molti altri.
Anche quest’anno, al Creators Day, hanno partecipato molti volti noti nel panorama del mondo digitale: tra alcuni dei key speaker basti ricordare Giulia Mangano (Chora Media e Will Media), il divulgatoree Rey Sciutto, e Bianca Arrighini (Factanza Media).



Assieme a loro, il Creators Day si è trasformato in un confronto aperto per rafforzare la collaborazione tra istituzioni culturali e professioni creative emergenti e offrire, così, preziose opportunità di crescita e networking.
Giovani Reporter