La fine dell’anno che si avvicina è il momento ideale per fare il punto sui dodici mesi appena passati. Le sezioni più viste sono Cultura (14 articoli in tutto) e Cinema (6 articoli). Inoltre, circa metà degli articoli non è stata pubblicata nel corso dell’anno, ma è salita in classifica a partire dagli oltre 1700 contenuti usciti negli anni precedenti, a dimostrazione dell’ottimo posizionamento SEO del nostro sito. In ogni caso, questi sono i 24 articoli di Giovani Reporter più letti nel corso del 2024.
1. “C’è ancora domani” – Un messaggio di libertà senza tempo, di Martino Giannone (⬆Nuovo-2023)
2. Come si scrive un tema di maturità (con esempi di tracce svolte), un editoriale di Davide Lamandini, con anche la collaborazione della redazione di Giovani Reporter (⬆3)
3. Frank Gallagher è risorto il terzo giorno, di Carlotta Bertinelli (⬆Nuovo-2024)
4. Vittorio Sgarbi e quel Manetti in odore di furto, di Emerlinda Osma (⬆17)
5. Femmes Fatales – Il ruolo della donna nella tragedia greca, di Davide Lamandini (⬆10)
6. Alcune creature sono più povere di altre – Un’analisi di “Povere creature!”, di Alba Michelessi (⬆Nuovo-2024)
7. “Norwegian Wood”, di Haruki Murakami – Nostalgie di gioventù perduta, di Diego Bottoni (⬆Nuovo-2022)
8. Quel problema di Elia in “Skam Italia”, di Francesca Ferrari (⬆19)
9. L’Ozio degli antichi e il valore positivo del tempo libero, di Sara Bichicchi (⬆14)
10. Esiodo, l’età dell’oro e Vernant – Un paradiso perduto, di Francesco Faccioli (⬇5)
11. Cose Nuove per Castel Maggiore – Intervista a Luca Vignoli, di Elettra Dòmini e Davide Lamandini, con anche la collaborazione di Valentina Bianchi (⬆Nuovo-2024)
12. Goffman, la comunicazione umana e i social media, di Camilla Massa (⬆Nuovo-2022)
13. Bridgerton 3 è più ‘brutta’, ed è una cosa bellissima: ecco perché, di Elettra Dòmini (⬆Nuovo-2024)
14. “La Nube”, di Cesare Pavese – Lettura dei Dialoghi con Leucò (I), di Davide Lamandini (⬇9)
15. “Il postino di Neruda”, di Antonio Skármeta – Il potere universale della poesia, di Diego Bottoni (⬇12)
16. Ammazzare il tempo – Montale, Leopardi e il vuoto dell’infinito, di Davide Lamandini (⬇8)
17. Perché “sFaCioLaTe miXTape” di thasup non mi ha fatto impazzire, di Francesco Faccioli (⬆Nuovo-2024)
18. Tutta la censura che c’è in RAI… e l’articolo 21?, di Valeria Zaffora (⬆Nuovo-2024)
19. “La camera azzurra”, di Georges Simenon – Quando l’amore diventa ossessione, di Diego Bottoni (⬆Nuovo-2022)
20. Dai Greci alla modernità liquida – Cosa significa amicizia?, di Giulia De Filippis (⬆Nuovo-2022)
21. “The Substance” e la linea sottile fra bellezza e orrore, di Giulia De Filippis (⬆Nuovo-2024)
22. Le mille vie della cocaina – Dalla Colombia a casa nostra, di Carlo Sapienza (⬇15)
23. Quando l’amore deve Insistere, di Sara Carenza (⬇16)
24. MetroMare Rimini-Riccione, un’eccellenza romagnola, di Gianluca Gentile (⬆Nuovo-2023)
A cura della Redazione di Giovani Reporter
(Come immagine di copertina, per l’articolo sui 24 articoli più letti del 2024, una foto di Bonnie Kittle da Unsplash)
Per approfondire, leggi anche: i 23 articoli più letti su Giovani Reporter nel 2023 e i 22 articoli più letti su Giovani Reporter nel 2022. Inoltre, approfondisci: Giornata della Memoria 2024 – 5 articoli di Giovani Reporter per non dimenticare, mai. Infine, puoi trovare qui tutti gli altri Editoriali di Giovani Reporter.