EventiVideo

Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli raccontano cento anni di Argentina


Nella serata del 26 settembre, si è svolta la presentazione del libro “La Milonga del Fútbol” (Rizzoli, 2024, qui la recensione di Mattia Pallotta). Gli autori, Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli, hanno raccontato oltre un secolo di calcio albiceleste nell’evento organizzato al LabOratorio di San Filippo Neri. A margine, l’intervista ai due autori a cura di Francesco Faccioli.


C’è qualcosa che va oltre lo sport: è il tifo, la passione, il calore, talvolta il fanatismo. Quando si parla di calcio, o meglio di Fútbol, tutte queste caratteristiche richiamano ad una sola cosa, l’Argentina. “Il calcio è la prima cosa seria in Argentina”: questa frase basta per capire come si vive in maniera viscerale il calcio in questo Paese.

La Milonga del Fútbol (Rizzoli, 2024) è la nuova fatica firmata da Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli, che portano alla luce il nesso quasi magico che, in Argentina, è presente tra il calcio e la vita. Attraverso le storie di grandi campioni del passato e del presente, il calcio diventa una chiave di lettura – anzi la chiave di lettura per raccontare la politica, l’economia e la società argentine del XX secolo.

In questa intervista Buffa e Gabrielli ci raccontano come uno sport importato dagli inglesi a fine Ottocento, sia diventata una vera e propria ossessione. Dalla nascita dei primi club ai grandi calciatori di inizio Novecento, fino a Maradona e la nascita calcistica di Lionel Messi, questi sono solo alcuni temi discussi all’Oratorio San Filippo Neri

Mattia Pallotta

26 settembre 2024. L’intervista a Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli è stata curata da Francesco Faccioli, in collaborazione con il LabOratorio San Filippo Neri, la Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e Mismaonda; sul palco, per la seconda parte dell’evento, Fabrizio Gabrielli, Federico Buffa e Francesco Faccioli.

– Coordinamento di Davide Lamandini e Vittoria Ronchi.
– Social a cura di Alexandra Bastari.
– Riprese di Gabriele Cavalleri, montaggio di Riccardo Armari.
– Foto di Mattia Belletti (sito ufficiale).

Un ringraziamento particolare anche a Mariangela Pitturru, Alice Rosellino, Tullo Lolli; alla Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, all’Oratorio di San Filippo Neri e a Mismaonda.

San-Filippo-Neri-logo
Mismaonda logo.
Sull'autore

Nato nel 2001, vivo in montagna – e vista l'aria che tira non ho fretta di trasferirmi. Con ogni probabilità sono l'unico studente di Lettere Antiche ad apprezzare sia Tha Supreme che Beethoven. Da fuori posso sembrare burbero, ma in realtà sono il più buono (e modesto) della redazione.
Ti potrebbero interessare
EditorialiEventi

Tutti gli eventi con Giovani Reporter al festival Baleno di Brescia

EventiVideo

Chi sono i “Mangiafemmine”? Giulio Cavalli con Alice La Morella

EventiVideo

Filippo Solibello e la sua “La dieta mediatica” (con Alexandra Bastari e Roberto Grandi)

EventiVideo

Francesca Cavallo racconta “Storie spaziali per maschi del futuro” a Vittoria Ronchi