Comunicati

“Machina Sapiens” di Nello Cristianini al MAST il 4 aprile

Machina Sapiens 1

Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza” (Il Mulino, 2024) è il nuovo libro di Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath. L’evento di presentazione si terrà giovedì 4 aprile, ore 18:30, presso l’auditorium del MAST.


Le macchine possono pensare?

Dopo il successo de La scorciatoia (il Mulino, 2023), che affronta il tema dell’intelligenza al di fuori degli esseri umani, Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, torna con Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza (Il Mulino, 2024). Il nuovo libro, dedicato all’intelligenza artificiale, cerca di dare una risposta al quesito di Alan Turing: le macchine possono pensare?

A quanto pare, sì. Le nuove frontiere dell’IA, incarnate da agenti come ChatGPT, ci stanno portando in un territorio di scoperta senza precedenti. Questi strumenti, infatti, sono ormai capaci di svolgere compiti che superano le aspettative iniziali: non si limitano a inserire le parole mancanti, ma riescono a comprendere e a programmare i contenuti delle immagini e di intere frasi.

Machina Sapiens 2

Dunque, le macchine non solo apprendono dalle informazioni che ricevono, ma sembrano sviluppare una comprensione autonoma del mondo. Mentre si immergono in innumerevoli libri e pagine web, emergono abilità e competenze che vanno ben oltre il loro addestramento iniziale. È questo il “segreto della conoscenza” che ora è nelle mani delle nostre creazioni?

Le risposte di Cristianini

Nello Cristianini risponderà a questa e a tante altre domande sul suo libro giovedì 4 aprile, alle 18:30, presso il MAST.auditorium di Bologna.

Nello Cristianini.

L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione MAST, promette di gettare una nuova luce sulle meraviglie e le sfide del mondo dell’intelligenza artificiale, offrendoci uno sguardo privilegiato sulle idee alla base di questa nuova tecnologia e sulle sfide etiche e sociali che essa comporta. L’ingresso è gratuito su prenotazione tramite il sito web della Fondazione MAST.

Sarà presente anche la redazione di Giovani Reporter per rivolgere all’autore delle domande su un tema cruciale per il nostro futuro.

Redazione di Giovani Reporter

(In copertina Nello Cristianini. Si ringrazia la casa editrice il Mulino per la gentile concessione delle immagini)

Ti potrebbero interessare
Comunicati

Il nostro primo European Youth Event: Giovani Reporter a Forlì

Comunicati

“Fuori dal Fango” – Mario Tozzi racconta le alluvioni in Romagna

Comunicati

“Vite ferme” di Paolo Boccagni arriva in Salaborsa a Bologna

Comunicati

Roberto Cicala porta in Cattolica “Andare per i luoghi dell’editoria”