La mentalità patriarcale si presenta nelle nostre vite nei modi più impercettibili e nelle cose apparentemente più trascurabili. Soltanto portando alla luce tutte quelle volte in cui il patriarcato ha impattato sulla quotidianità riusciamo a renderci conto di quanto essa sia radicata nella società moderna e di come rappresenti un problema da estirpare con decisione.
La nona puntata (S.2, Ep.4) di Chiedo per un amico parla proprio di questo: attraverso la lettura di tutte le esperienze e contributi che avete deciso di condividere con noi, e con un commento a margine della puntata da parte di Matilde (15:57), il nostro obiettivo è quello di smettere di nascondere la cenere sotto al tappeto, raccontando una volta di più la realtà di tutti i giorni, in cui la mentalità patriarcale ha plasmato quei comportamenti che non possono e devono essere più accettati.
Nel caso abbiate qualcosa da dirci o confidarci e se sentite il desiderio di scambiare anche solo qualche parola sul patriarcato, potrete farlo contattandoci sulla nostra pagina Instagram (@chiedoperunamicopodcast), sui nostri profili personali (@spobabbi; @lorenzo.cavazzini) o scrivendoci su chiedoperunamico@giovanireporter.org, dove noi saremo felici di leggervi e rispondervi.

Nel frattempo, ricordate di seguire il podcast Chiedo per un amico su tutte le piattaforme, così da rimanere sempre aggiornati su tutte le novità.
Matilde Catelli e Lorenzo Cavazzini
(In copertina Lambert/Getty Images)
Per approfondire: guarda il video del nostro evento Il Patriarcato spiegato da Maura Gancitano.