Editoriali

I 23 articoli più letti su Giovani Reporter nel 2023

Articoli più letti 2023

La fine dell’anno che si avvicina è il momento ideale per fare il punto sui dodici mesi appena passati. Questi sono i 23 articoli di Giovani Reporter più letti nel corso del 2023.


1. Mercoledì Addams non è come le altre (e forse nessuna lo è), di Giulia De Filippis (2023)

2. “Le otto montagne”, di Paolo Cognetti – Il segreto di un’amicizia in alta quota, di Diego Bottoni (2022)

3. Come si scrive un tema di maturità (con esempi di tracce svolte), di Davide Lamandini (2022)

4. Telegram, i gruppi di stupro virtuale – Gioco o realtà?, di Valeria Fonte (2021)

5. Esiodo, l’età dell’oro e Vernant – Un paradiso perduto, di Francesco Faccioli (2018)

6. Cosa resterà della Didattica a Distanza in università?, di Diego Bottoni (2022)

7. “Questo mondo non mi renderà cattivo”, mi limito a strappare i bordi, di Federica Marullo (2023)

8. Ammazzare il tempo – Montale, Leopardi e il vuoto dell’infinito, di Davide Lamandini (2019)

9. “La Nube”, di Cesare Pavese – Lettura dei Dialoghi con Leucò (I), di Lorenzo Bezzi (2022)

10. Femmes Fatales – Il ruolo della donna nella tragedia greca, di Davide Lamandini (2022)

11. Che fine faranno i 60 CFU per l’insegnamento?, di Diego Bottoni (2023)

12. “Il postino di Neruda”, di Antonio Skármeta – Il potere universale della poesia, di Diego Bottoni (2022)

13. “C’è ancora domani” – Un viaggio nel passato con Paola Cortellesi, di Alba Michelessi (2023)

14. L’Ozio degli antichi e il valore positivo del tempo libero, di Sara Bichicchi (2021)

15. Le mille vie della cocaina – Dalla Colombia a casa nostra, di Carlo Sapienza, autore di Sistema Critico (2021)

16. Quando l’amore deve Insistere, di Sara Carenza (2019)

17. Vittorio Sgarbi e quel Manetti in odore di furto, di Emerlinda Osma (2023)

18. Hailey Bieber e Selena Gomez – Troppa guerra, poca pace, di Chiara Parma (2023)

19. Quel problema di Elia in “Skam Italia”, di Francesca Ferrari (2022)

20. Dov’è Blanco: Quella brutta figura di ieri sera, di Elettra Dòmini (2023)

21. Futurismo 1910-1915 – Ti racconto la mostra di Padova, di Emerlinda Osma (2022)

22. L’Italia del lavoro in nero – 5 storie di sfruttamento, di Alessandro Fabbri, autore di Sistema Critico (2021)

23. 28 marzo 1997 – La tragedia di Otranto, di Jon Mucogllava (2020)

Redazione

(In copertina, per i 23 articoli più letti del 2023, foto di Raphael Ferraz su Unsplash)

Ti potrebbero interessare
EditorialiEventi

Tutti gli eventi con Giovani Reporter al festival Baleno di Brescia

Editoriali

Tutte le vincitrici del concorso di scrittura “Il filo di Michele” 2025

EditorialiPolitica

“Dentro il Grande Gioco”: Emilio Mola arriva il 18 marzo a Bologna

EditorialiEventi

Severgnini, Solibello e poi Dandini, Costa, Celestini e Tonacci – Il 2025 di Giovani Reporter al San Filippo Neri