Durante l’edizione 2023 della rassegna di eventi Politicamente Scorretto, organizzata dal comune di Casalecchio di Reno, il 17 novembre Valeria Zaffora ha avuto l’occasione di fare alcune domande al fotoreporter Alessandro Ruggeri.
La soggettività della fotografia, il suo lato artistico ed espressivo entrano in contrasto con la professionalità del fotoreporter. Documentare la realtà attraverso scatti oggettivi, è possibile? Alla rassegna di eventi Politicamente Scorretto, che quest’anno si concentra sul tema della libertà di espressione garantita dall’articolo 21 della nostra Costituzione, Alessandro Ruggeri ci racconta la ricerca dell’imparzialità nella fotografia, e le tecniche utilizzate a tale scopo.
Alessandro Ruggeri è fotoreporter professionista freelance, vive a Bologna. Al suo attivo, ha curato la parte fotografica di numerosi libri, come ad esempio Palazzo Bocchi (Minerva Edizioni, 2006), Palazzo Fava da San Domenico (Minerva Edizioni, 2008), Palazzo Zani (Minerva Edizioni, 2010), Palazzo Bentivoglio in Borgo della Paglia (Minerva Edizioni, 2016) e Palazzo Vizzani (Minerva Edizioni, 2019).
Valeria Zaffora
(regia e supervisione di Davide Lamandini, con la collaborazione di Lorenzo Bezzi e Camilla Massa; in copertina Alessandro Ruggeri a Politicamente Scorretto 2023)
Questa intervista fa parte dell’edizione 2023 di Politicamente Scorretto.
Ti potrebbe interessare anche Luca Quagliato e la sua “Terra di Sotto”, tra giornalismo e fotografia, di Nicole Rupini.