Il nostro rapporto con il cibo è intimo, una carezza che spesso vogliamo fare a noi stessi, ma esso può essere anche estremamente conflittuale, nascondendo tante sfumature e disagi che possono venire a galla lungo il corso della nostra vita. Non sempre è perciò semplice trovare una quadra, riconciliarsi con qualcosa che amiamo ma che a volte è in grado di danneggiarci. Ma cosa si nasconde dietro questo rapporto di amore e odio? In quali modi si può manifestare il disagio? E in quali modi possiamo riconciliarci con il cibo?
La settima puntata (s.2, ep.2) di Chiedo per un amico parla proprio di questo: attraverso le nostre esperienze personali, il nostro obiettivo è raccontarci così da mettere in evidenza alcuni aspetti del nostro rapporto con il cibo (che può rivelarsi anche duplice nel binomio estetica-salute) così da sviscerare un argomento che a volte è in grado di farci sentire estremamente soli e incompresi. Proprio per questo motivo, troviamo nel condividersi un’arma estremamente efficace per depotenziare questo tabù, per iniziare a pensarci nel giusto anche se incerti nel nostro modo di vivere il cibo.
Non dobbiamo sentirci soli in questo percorso di comprensione di se stessi; dunque, nel caso aveste qualcosa da dirci o confidarci o se voleste scambiare anche solo qualche parola riguardo l’argomento, potrete farlo contattandoci sulla nostra pagina Instagram (@chiedoperunamicopodcast), sui nostri profili personali (@spobabbi; @lorenzo.cavazzini) o scrivendoci su chiedoperunamico@giovanireporter.org, dove noi saremo felici di leggervi e rispondervi.
Nel frattempo, ricordate di seguire il podcast Chiedo per un amico su tutte le piattaforme, così da rimanere sempre aggiornati su tutte le novità.
Matilde Catelli e Lorenzo Cavazzini
(In copertina Graphic Node da Unsplash)