Cronaca

Possiamo iniziare a bruciare tutto per Giulia? ~ Brevi storie tristi

Elena Cecchettin patriarcato famiglia Turetta

Dopo l’uccisione di Giulia Cecchettin, Roberta Merlin sul Corriere parla della reazione della famiglia Turetta all’arresto di Filippo e alle forti parole della sorella della vittima, Elena, che definisce questa società patriarcale. Ma la giornalista, presentando i genitori del ragazzo, cita soltanto il cognome del marito e non quello della moglie.


Parte del mondo sta rispondendo all’accusa di Elena Cecchettin. La terribile e temibile accusa di vivere in una società patriarcale, in un mondo corroso di valori sbagliati, in un ambiente che fa finta di non vedere le prepotenze. E si potrebbe anche essere d’accordo con chi storce il naso e si arrabbia a sentir parlare ancora di patriarcato, di demonizzazione dell’uomo in generale perché, è ovvio, “non tutti gli uomini sono così”, di femminicidio.

Si potrebbe concordare con queste affermazioni, certamente. Ma si dovrebbe comunque puntualizzare.

Specificare che femminicidio non è un delitto su una persona che è femmina, ma un delitto su una persona perché è femmina.

Precisare che “non tutti gli uomini sono così” – vorrei ben vedere – eppure, non uccidere chi ami dovrebbe essere alla base di una società correttamente civilizzata, eppure solo le donne hanno paura a tornare a casa da sole di notte, eppure mai nemmeno un commento a un abbigliamento scorretto su un uomo, che sia stato molestato o abbia perso la sorella assassinata.

Infine, sì, sono d’accordo, il patriarcato appartiene al passato, una società patriarcale è una definizione che sa di vecchio e di appassito ormai. La pensano così, nell’immenso e comprensibile dolore di una scoperta agghiacciante, anche Nicola Turetta e la moglie Elisabetta. Chi sia lei? La moglie di Nicola Turetta. Di più, secondo Roberta Merlin, non ci è dato sapere.

Elettra Dòmini

(In copertina rielaborazione grafica con Elena Cecchettin, da Tendenze di Viaggio)


Per approfondire temi come Roberta Merlin e la famiglia Turetta, leggi tutte le altre nostre Brevi Storie Tristi.

Sull'autore

Vivo nella bellezza delle mie passioni, consapevole che un giorno, quando sarò una grande scrittrice, una ricercatrice di successo, o una professoressa di linguistica in università, tutto quello che mi ha permesso di diventare l'adulta che voglio diventare, lo avrò scelto da sola. Contenta. Ed entusiasta.
Ti potrebbero interessare
CronacaPolitica

Stati Uniti, Iran e Israele: il gioco geopolitico nell’era Trump

Cronaca

Giustizia per l’eco guardiano di Sea Shepherd: Paul Watson è libero

CronacaPolitica

Gisèle Pelicot: “condividiamo la stessa lotta”

CronacaPolitica

Francia: cercasi governo – La Quinta repubblica non funziona più