CronacaSport

Bologna-Lecce – Addio alla Conference League per il Bologna

Bologna Lecce

L’ultima giornata di Serie A si conclude con un 3 a 2 fra il Bologna e il Lecce. Allo Stadio Ettore Giardiniero (Via del Mare) il Bologna vince, ma purtroppo il risultato non basta per arrivare in settima posizione.


Lecce, 4 giugno 2023 – Si conclude così l’ultima giornata di campionato, con un Bologna speranzoso di occupare i primi posti in classifica per la prossima stagione. In questa giornata si sono giocate ben 6 partite, incoronando come squadre che si qualificano alla Champions League Napoli (vincitore della coppa), Lazio, Inter e Milan. In Europa League vedremo invece Roma e Atalanta, mentre in Conference ritroviamo la Juventus.

Verona, Cremonese e Sampdoria, purtroppo, retrocedono in Serie B. Inaspettata la possibile retrocessione del Verona, che nel campionato scorso (2021/22) aveva centrato addirittura il nono posto. L’11 giugno, dato che sono a pari merito, ci sarà lo spareggio fra Spezia e Verona per confermare chi andrà in Serie B.

In questa giornata c’è anche stato un avvenimento che ha spezzato molti cuori milanisti (ma non solo): Ibrahimović ha perfezionato il suo addio al calcio giocato. Dopo 988 partite disputate e 573 goal realizzati, queste sono le parole del “Dio del calcio” a margine della partita:

È arrivato il momento di dire ciao al calcio, ma non al Milan.

Zlatan Ibrahimović

Con un microfono in mano nel campo da calcio, Ibra lascia cadere la sua maschera di “duro” e scoppia in lacrime di tristezza per la fine di un’epoca e di un pezzo di storia del calcio italiano.

Bologna Lecce
Immagine da RaiNews; proprietaria dei diritti: Getty Images

Primo tempo: più Lecce che Bologna

Nei primi minuti dopo il fischio d’inizio il giocatore Stranezza del Lecce tenta due volte di segnare, ma entrambe le azioni sono fallimentari. Dopo questi primi minuti il Lecce trova la via del goal al 17′ minuto, grazie a Banda che porta la squadra in vantaggio per 1-0.

Dopo 2 minuti però, il Bologna segna il pareggio con un tiro di Arnautović in diagonale. Purtroppo questa rete viene annullata perché per un fuorigioco di Orsolini durante l’azione dell’austriaco.

Immagine da Fantacalcio; proprietaria dei diritti: Getty Images

Al 29′ Barrow tira una punizione, Orsolini colpisce di testa e tocca al leccese Falcone intervenire . Dopo 4 minuti, arriva un giallo per il Bologna: ammonizione per Posch, che stende Banda a terra.

Dopo vari tentativi da parte dei rossoblu di far filtrare il pallone e di una buona difesa da parte del Lecce, il primo tempo si conclude al 45+3 col vantaggio dei giallorossi per 1 a 0.

Il trionfo del Bologna: un secondo tempo col botto

Con l’inizio del secondo tempo abbiamo una sostituzione, effettuata prima del calcio d’inizio, per il Lecce: esce Colombo ed entra Ceesay.

Durante i primi minuti del secondo tempo il giallorosso Banda si accascia a terra dopo un contrasto con Medel, tenendosi la gamba destra. Dopo pochi minuti, Banda si accascia nuovamente a terra e non riesce a proseguire la gara: viene sostituito al 55′ con Maleh.

Al 58′ arriva il tanto atteso goal del Bologna: Arnautović devia di testa in rete il cross di Barrow, confermando la sua splendida condizione atletica. Pochi minuti dopo tripla sostituzione per i rossoblu: escono Orsolini, Barrow, Medel ed entrano Sansone, Ferguson e Pyythia.

Il 68′ si apre con un giallo per il giocatore leccese Gallo, che viene ammonito per un intervento duro su Sansone. Il giocatore giallorosso, poco dopo, non riesce a proseguire la gara e viene sostituito con Pezzella.

Ancora due cambi per il Bologna con Zirkzee e De Silvestri al posto di Posch e Arnautović, i rossoblu tentano di arrivare a fondo campo per realizzare un secondo goal. Che alla fine arrivacon Zirkzee all’81′, che sfrutta un rimpallo di Phyttia per tirare un gran rasoterra.

Il Lecce reagisce subito, e segna all’88‘ (con Oudin) il secondo goal della giornata, portandosi in pareggio con i rossoblu. L’arbitro poi concede 6 minuti di recupero, nei quali il Bologna segna il 3° goal con Ferguson: si chiude in bellezza la stagione del Bologna.

Formazioni di Bologna e Lecce

Thiago Motta a fine partita ha commentato questa stagione 2022/23 per i microfoni di DAZN:

Voglio ringraziare tutte le persone di questa società che hanno lavorato per noi tutto l’anno, i ragazzi di Casteldebole, amano questo club, dedicano tutti loro stessi al Bologna. E un grazie enorme va ai miei ragazzi, i veri protagonisti, fantastici, e voglio dedicare questa stagione ai tifosi che sono stati unici.

Thiago Motta

I rossoblu decidono di procedere con la formazione già utilizzata precedentemente, cioè il 4-2-3-1: Skorupski in porta; in difesa Posch, Bonifazi, Lucumí, Cambiaso. A centrocampo abbiamo Medel e Moro, mentre in attacco ci sono Orsolini, Aebischer e Barrow alle spalle di Arnautović, punta centrale.

I padroni di casa (Lecce) decidono di optare per la formazione a 4-3-3: Falcone in porta; in difesa Gendrey, Baschirotto, Umtiti, Gallo. A centrocampo abbiamo Blin, Hjulmand e Oudin. Il tridente d’attacco è invece formato da Strefezza, Colombo e Banda.

Classifica e statistiche

Si chiude la 38° giornata di campionato col Bologna in nona posizione con 54 punti, mentre il Lecce si piazza al 16° posto con 36 punti.

Secondo le statistiche il Bologna ha mantenuto una media del 61.3% di possesso palla, contro i 38.7% della squadra avversaria. Secondo Motta c’è una possibilità di miglioramento per i ragazzi:

Penso che questo gruppo abbia margini di miglioramento, ora con calma faremo un bilancio di tutto, sfruttando questa meravigliosa stagione per pensare a quel che sarà

Thiago Motta

Per poter visionare la classifica e vedere a che posizione si è classificata la tua squadra del cuore, accedi al sito della Gazzetta dello Sport!

Nicole Rupini

(Immagine di copertina da Il Resto del Carlino)


Recupera qui tutte le partite del Bologna nella stagione di Serie A 2022/2023!

Ti potrebbero interessare
CulturaSport

Calcio e intelligenza artificiale: la football data analysis spiegata da Campagnolo

CronacaPolitica

Occidente diviso: l’Atlantico è in tempesta

CronacaCultura

Docenti precari: l’UE avvia procedura d’infrazione contro l’Italia

CronacaPolitica

Elezioni in Germania 2025: da locomotiva d’Europa a un treno fermo?