
La trentaduesima giornata di Serie A si chiude con il pareggio 1 a 1 fra il Bologna FC e la Juventus. Allo Stadio Dall’Ara Orsolini porta in vantaggio nel primo tempo i rossoblu, poi la rimonta della Juventus al 60′ con Milik.
Bologna, 30 aprile 2023 – La giornata si conclude con un pareggio, ma le squadre hanno dovuto affrontare una problematica più importante: il monitor del Var non funzionante. Un pareggio doloroso per ambedue le squadre che rimangono immobili in classifica: il Bologna FC sperava nella Conference League mentre la Juve il 2° posto.
Il primo tempo inizia con un’ammonizione di Posch, che entra in ritardo su Alex Sandro. Dopo una bella chiusura di Kyriakopoulos sul cross di Costić, arrivano i problemi al 5′ minuto: il monitor del Var, a causa di un problema tecnico, è fuori uso.
Mentre il Var sta lavorando per “ripristinare il servizio” e l’arbitro Sozza è stato avvisato del guasto avviene la tanto discussa azione: al 7′ minuto Orsolini con un doppio passo supera Danilo e poi cade. Con i monitor non funzionanti il Var decide che è rigore, e le proteste dei giocatori all’arbitro per rivedere l’episodio sono vane.
In questi casi i giocatori dovrebbero essere informati e, come in altre situazioni analoghe di precedenti partite, si dovrebbe fermare temporaneamente il gioco. Sono ragionevoli le proteste dei giocatori e dei tifosi e la gestione ha lasciato qualche perplessità.
Sul rigore il “ragazzo d’oro” del Bologna (Orsolini) non sbaglia, spiazzando Szczęsny con un potente sinistro. I rossoblu si portano in vantaggio con l’1 a 0.

Primo tempo al buio?
Dopo il goal di Orsolini, lo speaker dello stadio comunica che il monitor del Var non funziona anche al pubblico e che quindi dovranno contare sugli occhi dell’arbitro.
I giocatori della Juventus continuano a pressare il Bologna, che reagisce bene con dei passaggi molto puliti. Al 21‘ si ha la punizione al limite sul centrodestra per la Juve: ottima posizione per Milik, che è sinistro e prova a scavalcare la barriera con la conclusione a giro ma l’azione non va a buon fine.
Dopo 6 minuti si ha la doppia parata di Skorupski su Fagioli: Chiesa passa la palla a Fagioli che a due passi dalla porta tira ma Skorupski para, sul rimpallo Fagioli ci riprova ma Skorupski c’è ancora!
Mistero al 29′ sull’intervento di Lucumí che abbatte Milik: Sozza fischia la punizione dal limite area ma c’è il dubbio se il fallo sia sulla linea. Ammonito Lucumí, il Var riguarda dove si pensa sia avvenuto il fallo e chiarisce che è rigore (quindi viene tolto il giallo a Lucumí). Primo rigore di Milik in Serie A: Skorupski è vigile e non si lascia abbindolare dalla strana corsa pre-tiro e para il tiro debole di Milik.
Ammonizione al 42′ per Kyriakopoulos, che scivola in ritardo su Cuadrado: era diffidato e salterà la prossima partita contro l’Empoli. Dopo 2 minuti la Juve ha una grande occasione: Chiesa passa il pallone a Locatelli, che perde l’attimo per tirare in porta e lascia che l’area si riempa, buttando via l’opportunità.
Negli ultimi due minuti di recupero Szczęsny para due volte i potenti tiri di Barrow, dando così sospiro alla Juventus.

Il secondo tempo di Juventus e Bologna FC
Il secondo tempo inizia con un’azione di Ferguson al 50′ che si libera dalle marcature dei difensori bianconeri e prova il tiro da fuori, ma sbaglia le misure e tira un pallone facile da controllare per Szczęsny.
Doppia sostituzione per la Juve al 57′: escono Kostić e Fagioli ed entrano Soulé e Iling. Quest’ultimo parte bene: il giovane inglese penetra in area, ma viene contrastato dai difensori del Bologna. Il pallone arriva però sui piedi di Milik, che con una girata di sinistro segna il gol che vale il pareggio della Juventus.
Al 65′ il monitor del Var a bordocampo torna in funzione. Nello stesso minuto sempre lo juventino Iling fallisce il tentativo di portare in vantaggio i bianconeri.
Motta chiama la doppia sostituzione al 67′: entrano Cambiaso e Zirkzee per Kiriakopoulos e Domínguez. Dopo 3 minuti anche Allegri inserisce Meretti al posto di Chiesa per non rischiare una ricaduta dato il precedente infortunio dell’ala bianconera.
Al 74′ occasione per i rossoblu: cross di Barrow per Orsolini, che con una mezza rovesciata mette la palla davanti a Zirkzee, che, anticipato da Szczęsny, non riesce nella deviazione decisiva.
Doppia sostituzione per entrambe le squadre durante l’81′ e l’83′ minuto: per i rossoblu escono Moro e Ferguson ed entrano Medel e Aebischer; mentre per la Juve escono Milik e Locatelli ed entrano Vlhaović e Paredes.
Al minuto 85 due ghiotte azioni da gol per entrambe le squadre: prima il Bologna con Aebischer e poi la Juventus con il tiro non preciso dello juventino Soulè. Gli ultimi minuti vedono poi una sostituzione per la squadra di Motta: Posch esce ed entra De Silvestri. Al termine dei 5 minuti di recupero concessi dall’arbitro, la partita finisce con il punteggio di 1 a 1.

Formazioni di Bologna e Juventus
I rossoblu decidono di riprendere la formazione della scorsa partita con il 4-3-3: Skorupski in porta; in difesa Posch, Lucumí, Soumaoro, Kyriakopoulos. A centrocampo abbiamo Moro, Domínguez e Schouten. Mentre il tridente d’attacco è formato da Orsolini, Ferguson e Barrow.
La Juventus adotta uno schema a specchio con il 4-3-3: Szczęsny in porta; in difesa Cuadrado, Gatti, Danilo, Alex Sandro. A centrocampo troviamo Fagioli, Locatelli, Rabiot. Mentre in attacco Chiesa, Milik e Kostić.
Nel post-partita Allegri rilascia una dichiarazione ai microfoni di Dazn:
Sì, poi hanno qualità. Van fatti crescere, bisogna accettare gli errori che fanno sulle posizioni. C’era tanta voglia di vincere, non ci siamo riusciti, abbiamo creato tante cose ma dobbiamo riparte da stasera perché erano tante partite che non facevamo punti
Massimiliano Allegri
Classifica e statistiche
Dopo la 32° partita giocata, il Bologna rimane all’ottava posizione in classifica, con 45 punti e 40 goal subiti. La Juventus rimane in 3° posizione, con 60 punti.
Secondo le statistiche la partita è stata equilibrata: il Bologna ha mantenuto 54.4% di possesso palla, contro i 45.6% della Juve.
Oggi per Orsolini è stato il nono goal (record personale) in stagione e grazie a ciò si conferma come “ragazzo d’oro” al dischetto: ha segnato 7 rigori su 7 in serie A.
Nicole Rupini
(Immagine di copertina da Goal)
Recupera qui tutte le partite del Bologna nella stagione di Serie A 2022/2023!