CronacaSport

Bologna-Milan 1 a 1 – Milan polemico, mentre il Bologna è un degno avversario

Partita Bologna contro Milan 1 a 1

La partita fra il Bologna e il Milan va a chiudere la trentesima giornata di Serie A con un pareggio per 1 a 1. La squadra rossoblu ha visto il goal fantastico di Sansone al primo minuto di gioco, mentre il Milan ha recuperato con il goal di Pobega.


Bologna, 15 aprile 2023 – La giornata di oggi si conclude con un pareggio, ma la squadra di Motta ha dato filo da torcere al Milan fin dal primo minuto dopo il fischio d’inizio. Un pareggio doloroso per il Milan che rimane statico in classifica, mentre il Bologna è felice del risultato finale sopratutto contro una squadra di alto calibro.

Il primo tempo inizia con Posch che va sul fondo e crossa rasoterra: la palla arriva a Sansone, che tira un destro potente sotto la traversa e fa goal. Il giocatore è lodato quasi come il Sansone Vittorioso di Reni: entrambi, dopotutto, appartengono ormai alla storia di Bologna!

Nei minuti successivi il Milan si incattivisce, tra alcune proteste al 6′ minuto e alcune azioni fallose, cerca di recuperare e arrivare al pareggio. Al 20′ Rebić tenta un goal di testa, ma il pallone finisce tra le braccia di Skorupski.

I Diavoli continuano con i tentativi di portare a termine un’azione, prima con Florenzi, poi con Kalulu e di nuovo Rebić. Finalmente al 40′ Pogeba intercetta il pallone e calcia un sinistro potente al limite dell’area e fa goal, portando il Milan al pareggio.

Secondo tempo: guerra fra Diavoli e Felsinei a suon di ammonizioni

L’arbitro prima dell’intervallo non concede alcun minuto di recupero e il secondo tempo comincia con due squadre scatenate in campo.

Forse troppa, visto che al 53′ Florenzi prende un’ammonizione: il giocatore trattiene la palla su Schouten. Dopo 3 minuti Ballo-Touré tenta di testa, ma Skorupski la intercetta facilmente.

Al 57′ doppio cambio per il Milan di Pioli: escono Saelemaekers e Florenzi, entrano Messias e Calabria. Anche Motta coglie l’occasione per cambiare Sansone per Zirkzee. Dopo un minuto Posch viene ammonito, perché intercetta col braccio il pallone di Vranckx.

Il Bologna tenta di alzare i ritmi con Barrow che traina, ma i giocatori milanesi sono molto attenti e intercettano le azioni dei rossoblu. Altra ammonizione al 69′ per Domínguez, che aggredisce varie volte il croato Rebić. Dopo un minuto sostituzione dei rossoneri: escono Origi e De Ketelaere, entrano Lego e Díaz.

Alcuni giocatori del Bologna iniziano a faticare e Motta è costretto a chiamare la sostituzione: fuori Aebischer e Barrow, dentro Moro e Lykogiannis. Dopo un minuto di distrazione del cambio bolognese, il giocatore rossonero Rebić, a causa di un rimpallo dato dall’azione contro Moro, rischia un goal clamoroso.

All’80′ cartellino giallo per Calabria che scaraventa Lykogiannis a terra; dopo un minuto Pioli sostituisce Thiaw per Gabbia. Altro giallo per il Milan con Pobega, che abbatte Posch. Continuano le due squadre a giocare a ritmi molto alti, con molte azioni come quella di Lykogiannis all’83′ e la risposta dopo un minuto. 

Milan Bologna
Immagine di Sky Sport

Ultima sostituzione del Bologna: entra Medel ed esce Schouten. Dopo pochi minuti Vranckx viene ammonito, perché è entrato in ritardo su Domínguez. I Diavoli protestano qualche istante dopo per un possibile tocco col braccio di Lucumì nel rimpallo con Vranckx, ma l’arbitro non nota nulla.

Il secondo tempo si conclude con l’ammonizione di Kyriakopoulos e 3 minuti di recupero. Il finale è sudato da entrambe le squadre, che hanno giocato a ritmi altissimi per tutta la partita.

Formazioni di Bologna e Milan

Le parole di Thiago Motta nel pre-partita ai microfoni di DAZN:

Non è difficile prepararci oggi nonostante i tanti cambi del Milan. Hanno la stessa idea di gioco, sono in forza, credo sarà una bella gara da vedere.

Thiago Motta

I rossoblu decidono di procedere con una delle formazioni più amate, cioè il 4-3-3: Skorupski in porta; in difesa Posch, Lucumí, Soumaoro, Kyriakopoulos. A centrocampo abbiamo Ferguson, Schouten e Domínguez. Mentre in attacco ci sono Aebischer, Sansone e Barrow.

Il “ragazzo d’oro” del Bologna oggi manca: Orsolini è stato squalificato per essersi tolto la maglietta (per un goal poi annullato) nella partita contro l’Atalanta.

I Diavoli di Pioli decidono di optare per la formazione 4-2-3-1, sperando che una delle formazioni più utilizzate dal Bologna porti sfortuna: Maignan in porta; in difesa Florenzi, Kalulu, Thiaw, Ballo-Touré. A centrocampo abbiamo Vranckx e Pobega, mentre in attacco ci sono Saelemaekers, De Ketelaere e Rebić alle spalle di Origi, punta centrale.

Bologna Milan
Immagine di OASport

Classifica e statistiche

Dopo la 30° partita giocata, il Bologna rimane all’ottava posizione in classifica, con 44 punti (come la Juventus) e 37 goal subiti. Il Milan rimane in 4° posizione, con 53 punti.

Secondo le statistiche nelle 23 gare disputate con Motta al comando, i Rossoblu hanno mantenuto una media di 1.6 punti a partita. Mentre nelle precedenti sei partite la media era di un punto a match: si può dire che Motta sta rivoluzionando in meglio il Bologna, creando un gioco equilibrato.

È dal 2000 che i rossoblu non disputano 3 partite di fila senza subire goal; 8 clean sheets interni consecutivi, invece, mancano alla squadra felsinea da ben 23 anni.

Nicole Rupini

(Immagine di copertina da Sky Sport)


Recupera qui tutte le partite del Bologna nella stagione di Serie A 2022/2023!

Ti potrebbero interessare
CronacaPolitica

Gisèle Pelicot: “condividiamo la stessa lotta”

CronacaPolitica

Ancora Acca Larenzia 2025: l’ennesimo ‘tana libera tutti’ per i gruppi neofascisti?

CulturaSport

Calcio e omosessualità (e non solo): fare coming out è ancora un tabù 

CronacaPolitica

Trump tra Ucraina e Palestina: scenari di guerra e prospettive di pace