PersonalePodcast

Chiedo per un amico 1×04 – I sommersi (università e futuro)


L’università rappresenta un momento fondamentale per la vita di molti di noi, ma in quanto tale comporta pressioni che ogni studente dovrà per forza di cose affrontare. Si tratta di un passaggio alla vita adulta, ma spesso ci trascina troppo in fretta in un mondo in cui ci sentiamo ancora disarmati, impotenti e pieni di domande per cui dedicheremo anni nel trovare anche solo una risposta.

Esiste quindi un percorso “giusto” che ci permetterà di essere sempre appagati e felici? Lo studio è una perdita di tempo rispetto al lavoro? L’estero rappresenta una maggiore garanzia di successo e opportunità? La performatività è il giusto parametro per misurare il nostro percorso universitario?

La crisi e la ricerca di un senso

La quarta puntata di Chiedo per un amico tratta proprio di questo.

Attraverso le nostre esperienze, con l’aiuto di riferimenti culturali come La profezia di Nietzsche: archetipi della crisi e ricerca di senso, di Shady Dell’Amico (Eretica Edizioni, 2021) e grazie ai contributi di chi ha deciso di donarci uno sguardo personale sull’argomento, cercheremo di fornire delle risposte a queste domande.

L’obiettivo della puntata non è fornire verità assolute, essendo consapevoli di come ognuno di noi possa vivere privatamente questo delicato argomento, ma esporre una volta in più un tema che pensiamo debba essere trattato affinché aumenti la consapevolezza collettiva che percorriamo tutti (anche se in modo intimamente diverso) lo stesso cammino.

La profezia di Nietzsche (1)

Prima dell’ascolto

La puntata contiene inoltre riferimenti espliciti a casi in cui studenti e studentesse si sono tolti o tolte la vita, i sommersi del mondo dell’università. Invitiamo perciò chiunque si sentisse particolarmente sensibile a questo argomento ad interrompere l’ascolto sul finire dell’episodio (minuto 38:00).

In aggiunta, nel caso in cui aveste qualcosa da dirci o confidarci, se voleste scambiare anche solo qualche parola riguardo l’argomento, e vi potesse far piacere farlo con noi, potrete farlo scrivendoci su chiedoperunamico@giovanireporter.org o direttamente sui nostri profili Instagram (@spobabbi e @lorenzo.cavazzini) dove saremo lieti di leggervi rispondervi.

Matilde Catelli, Lorenzo Cavazzini

(In copertina per I sommersi, università e futuro immagine di Blake Cheek da Unsplash)


Per approfondire:

  • L’università italiana, tra aspettative e paura del fallimento (un articolo di Camilla Mussi);
  • La narrazione dei vincenti – Il peso di un insuccesso nel mondo di oggi (un articolo di Camilla Galeri);
  • Contro la retorica dell’eccellenza – La presa di posizione di tre ragazze (un articolo di Sofia Spagnoli).
Ti potrebbero interessare
EditorialiPodcast

Elettra Dòmini e Davide Lamandini ospiti di “Non solo UNI”, su Radio Oltre

PersonaleViaggi

On the Road – Esplorare la Provenza in dieci giorni

PersonaleViaggi

On the road – Si può visitare Barcellona in 5 giorni?

PersonaleViaggi

On the road – Innamorarsi di Madrid in quattro giorni