La Repubblica di San Marino è uno Stato piccolissimo interamente situato in Italia. Nonostante le dimensioni esigue, essa offre una grande varietà di siti storici e paesaggi suggestivi che conferiscono a questo minuscolo lembo di terra una bellezza quasi unica. Le mete europee più gettonate sono ormai scontate e costose, dunque perché non concedersi una passeggiata ai piedi del Monte Titano o tra i vicoli della Città di San Marino?
Molto più di una micro-nazione
San Marino, si sa, è conosciuta ormai per essere la micro-nazione per eccellenza. La sua fama si estende non solo a livello europeo, ma anche mondiale.
Trovandosi incastonata tra l’Emilia Romagna e le Marche, riconoscibile dalla peculiare forma a ‘goccia’ e arroccata su un ristretto perimetro di terra quasi completamente circondato dalle montagne, è difficile non restarne affascinati.
Benché fortemente limitata dalle sue dimensioni, la Repubblica è riuscita a trasformare un possibile difetto in un enorme vantaggio, soprattutto economico. Sono più di un milione, infatti, i turisti che hanno deciso di visitare San Marino nel corso dell’ultimo anno. Dato che, se rapportato all’intera popolazione sammarinese (poco più di 30.000 abitanti), assume tutt’altro peso e significato.
Ma non è solo la scarsa estensione territoriale a costituire una fonte di attrazione turistica. Questo perché San Marino, in virtù della sua lunga storia, possiede delle tradizioni e una cultura particolari che si riflettono in ogni suo aspetto, dall’architettura alla gastronomia.
È quindi fondamentale raccontare le bellezze e le singolarità di un posto che, il più delle volte, viene ingiustamente ridotto a semplice micro-nazione. A tal proposito, possiamo evidenziare 5 curiosità imperdibili che forse non conoscevi su questa antichissima Repubblica.
1) Uno Stato indipendente
La Repubblica di San Marino è uno stato indipendente e, in quanto tale, è posto sullo stesso piano di tutti gli altri stati. È interessante notare come San Marino costituisca il terzo Stato più piccolo del mondo dopo lo Stato del Vaticano e il Principato di Monaco.
Nel podio figurano peraltro le due enclavi presenti in territorio italiano: il Vaticano e, appunto, San Marino. Come se non bastasse, quest’ultima detiene anche il primato di Repubblica più piccola del mondo.
2) Patrimonio dell’UNESCO
La Città di San Marino, così come il Monte Titano su cui è situata, sono stati nominati Patrimonio dell’UNESCO nel 2008.
In particolare, si sfregiano del titolo di patrimonio mondiale dell’umanità e della cultura.
Non è un caso, dunque, se siano proprio questi due luoghi ad attirare il maggior numero di turisti.
Il Monte Titano, coi suoi 739 metri di altezza, domina la capitale in un paesaggio quasi fiabesco. Su di esso si collocano inoltre le tre celeberrime rocche, dette anche tre torri.
Le Tre Torri erano state costruite originariamente per difendere la popolazione sammarinese dagli attacchi dei Malatesta di Rimini durante il Medioevo e si ergono ancora adesso sugli stretti vicoli della capitale. Impossibile non citare il Palazzo Pubblico, sede dei principali organi istituzionali e amministrativi, quali i Capitani Reggenti e il Congresso di Stato.
3) Origini e storia
Secondo la tradizione, all’inizio del IV secolo d.C., nei pressi del Monte Titano, si rifugiò un tagliapietre di nome Marino per sfuggire alle persecuzioni anti-cristiane. Qui Marino fondò una congregazione e, una volta disboscato il monte, questa piccola comunità si allargò e divenne un villaggio.
Solo nell’XI secolo, in piena età medievale, acquisì il titolo di comune. Tra il 1460 e il 1463 si combatté poi la cosiddetta Guerra sammarinese, che vide contrapposti gli eserciti guidati dalla fazione sammarinese, alleata con il duca d’Urbino Federico da Montefeltro e con l’allora Papa Pio II, e i Malatesta di Rimini. I motivi del conflitto vanno ricercati nella disponibilità di Pio II a cedere a San Marino alcuni territori già amministrati dai Malatesta.
La guerra poi si concluse a favore dei sammarinesi, che nel 1463 ottennero i territori disputati e i cui confini sono rimasti immutati fino ad oggi. Col passare dei secoli, San Marino mantenne la propria indipendenza e nel 1797 lo stesso Napoleone ne riconobbe la legittimità. Dal 1877, la Repubblica ha iniziato anche ad emettere propri francobolli.
4) La bandiera
Così come il Palazzo Pubblico e il Monte Titano, anche la bandiera costituisce un elemento immediatamente riconoscibile e distintivo.
Essa è formata da due bande orizzontali: quella inferiore è azzurra e rappresenta il cielo, quella superiore è bianca e simboleggia la libertà.
Al centro si trova invece lo stemma nazionale, composto dalle famosi tre torri racchiuse in uno scudo dorato e circondato da rami d’ulivo e di quercia.
Sopra allo scudo vi è una corona, simbolo di sovranità, e nella parte bassa un drappo argentato con su scritto “Libertas“. Non è un caso che il concetto di libertà emerga molto spesso nella tradizione sammarinese.
5) Gastronomia
Indubbiamente, per via delle sue strettissime relazioni con l’Italia, la cucina sammarinese è molto influenzata dalle tradizioni culinarie italiane, in particolar modo da quelle romagnole e marchigiane. Tra i piatti tipici di questo territorio possiamo annoverare i cappelletti in brodo, le tagliatelle ai funghi, gli strozzapreti, i ravioli, gli gnocchi e la selvaggina.
È però nella pasticceria che San Marino è riuscita a distaccarsi un po’ dal colosso culinario italiano. Non si può non parlare infatti della torta Titano, dedicata al celebre Monte, composta da cialde squadrate e sovrapposte farcite con crema al cacao, caffè, nocciola e cioccolato fondente.
A contendere con essa il primato nella categoria dessert vi è la Torta Tre Monti, che consiste in un wafer circolare formato sempre da cacao, nocciola e cioccolato. Entrambi questi dolci hanno ottenuto peraltro il riconoscimento del Marchio di origine e tipicità dei prodotti dell’Artigianato della Repubblica di San Marino.
Jacopo Caruso Albertazzi
(In copertina San Marino, di Lorenzo Castagnone da Unsplash)
Per leggere di altre esperienze di viaggio e non, visita la sezione Viaggi.