
La partita fra il Bologna e la Fiorentina va a chiudere la ventunesima giornata di Serie A, con una bellissima vittoria per 2 a 1. La squadra rossoblù, allo Artemio Franchi Stadium, ha segnato due goal grazie a Orsolini e Posch.
Firenze, 5 Febbraio 2023 – Ancora una vittoria, dopo la scorsa partita del 27 gennaio contro la Spezia, che porta speranza in casa del Bologna. Una speranza che fa sognare i primi posti e che ancora non tutto è detto.
Oggi la squadra rossoblù ha portato a casa 2 goal contro la Fiorentina, conquistando una vittoria inaspettata nella serata della ventunesima giornata contro una squadra forte e preparata. L’arbitro Pairetto ha visionato la partita da manuale, con precisione e non lasciando nulla al caso.
Durante la foto di rito, la Fiorentina accosta Bonaventura e Amrabat, i due giocatori “mascherati” che hanno riportato infortuni al volto. Amrabat, come Son ai Mondiali 2022, la porta a causa di un duro colpo subito in Coppa Italia.
Un primo tempo combattuto
Il primo tempo inizia con una chance al 9’ per il Bologna, con Zirkzee che arriva fin sotto porta con il pallone, ma Terraciano para il tiro. Al 10’ clamorosa palla per i rossoblù che con il tap-in di Ferguson stavano per fare goal, ma Jović salva la palla sulla linea di testa.
Al 12’ l’arbitro controlla il monitor per un possibile tocco di mano durante l’azione di Jović, che viene confermato e il Bologna ottiene il rigore. Dal dischetto Orsolini non sbaglia e porta il Bologna in vantaggio con un tiro mancino basso e incrociato. Dopo pochi minuti, lo stesso Orsolini ottiene un giallo, ma non era diffidato.
Al 19’ la Fiorentina segna il suo primo goal della serata con un assist di Saponara, con l’area piena riesce ad essere veloce e risolutivo.
Al 29′ duro intervento in scivolata in ritardo di Igor su Posch. Giallo per il giocatore Fiorentino, che era diffidato e salterà la prossima partita contro la Juventus.
Il primo tempo si conclude dopo due minuti di recupero concessi dall’arbitro e un 1 a 1, senza altre azioni pericolose da ambedue le squadre.
I Rossoblù sorprendono ancora nel secondo tempo
Dopo la sostituzione al 46’ con Martínez Quarta per il giocatore fiorentino Igor, il Bologna al 47’ segna il secondo goal. Goal di Posch, che dall’angolo sinistro mette la palla in rete di testa.
Durante il 58’ minuto il Bologna è a un passo da fare il terzo goal, ma l’azione di Zirkzee è tardiva, e viene chiuso al limite. Al 59’ la Fiorentina si riscatta e tenta di portare a segno il secondo goal, ma l’azione viene stroncata dal Bologna.
Al 67’ ammonizione per il duro intervento di Nico Domínguez, che però non era diffidato e quindi non salterà la prossima partita. Al 72’ il giocatore fiorentino Jović è vicino al goal, ma l’ex giocatore del Real Madrid era in fuorigioco.
Al 76’ giallo e squalifica per il giocatore bolognese Lucumì, che ferma la ripartenza dei viola e di conseguenza salterà la prossima partita del Bologna contro il Monza di Berlusconi.
All’82’ abbiamo la sostituzione di Kyriakopoulos e Aebischer, che sostituiscono Orsolini e Ferguson. Kyriakopoulos esordisce con la maglia del Bologna, il mister Thiago Motta nella conferenza pre-partita ha parlato molto bene delle doti del giocatore:
Kyriakopoulos è l’esempio dei giocatori che vogliamo avere qui. Ho parlato con con tutti i difensori, anche domani alla rifinitura ci sarà modo, è un giocatore che ha giocato già avanti con il Sassuolo e avremo modo piano piano per farlo giocare in attacco, perchè ha fatto bene nella squadra precedente.
Thiago Motta
All’83’ il giocatore fiorentino Mandragora viene ammonito, dato che era diffidato salterà la prossima partita della squadra contro la Juventus.
Al 90’ vengono dati 5 minuti di recupero, nei quali si aprono alcuni tentativi dei viola ma vengono allontanati dalla difesa rossoblù.
Ritorno “quasi” alle origini: il Bologna opta per la formazione 4-2-3-1
Dopo aver sperimentato la formazione a 4-3-3, che sembrava essere quella decisiva, il Bologna fa un passo indietro e torna ad usare la solita formazione ma con uno spostamento in avanti di un giocatore. Motta forse sta cercando di avere una difesa forte e di concentrarsi sugli attaccanti, tralasciando il centrocampo.
Il modulo odierno della formazione dei rossoblù 4-2-3-1: Skorupski in porta; in difesa Posch, Sosa, Lucumì, Cambiaso. A centro campo abbiamo Schouten e Domínguez, mentre in attacco ci sono Ferguson, Orsolini e Soriano. Come punta troviamo Zirkzee.
Adama Soumaoro non figura nei convocati contro la Fiorentina a causa di un problema muscolare alla coscia destra accusato durante l’allenamento di ieri: le sue condizioni saranno rivalutate nei prossimi giorni.
La Fiorentina ha giocato in contropiede ed ha scelto il modulo usato nelle precedenti due partite dal Bologna, optando per una formazione più compatta e difensiva: 4-3-3. Terracciano tra i pali; in difesa Dodô, Milenković, Igor Julio, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Barák al centro del campo; González, Jović e Saponara come attaccanti.
Classifica e statistiche
Dopo la 21° partita giocata, il Bologna rimane in pianta stabile alla nona posizione in classifica, con 29 punti e 28 goal subiti. Mentre la Fiorentina rimane 12°, con 24 punti e 28 subiti.
Il Bologna in questa partita ha mantenuto un possesso palla del 61,6%, con 6 tiri in porta contro i 7 della squadra avversaria.
Il giocatore bolognese Orsolini ha preso parte a tre goal nelle ultime due presenze in Serie A (2 reti, 1 assist), tanti quanti nelle precedenti sette presenze nella competizione. Inoltre, Orsolini ha trasformato in goal tutti i sei rigori calciati in Serie A 2023; mentre non andava a segno dal dischetto nella stagione di Serie A 2021/2022.
Il giocatore fiorentino González ha preso parte a tre goal in cinque presenze in Serie A nel 2023, dopo che nelle restanti sei gare giocate in questo campionato aveva solo segnato una rete.
Nessun difensore nei maggiori cinque campionati europei ha segnato più di Posch nel 2023: tre reti, al pari di Danilho dell’Union Berlin.
Cor Bo: il nuovo stadio arriverà nel 2027 per il centenario del Dall’Ara
Da tanto erano attese delle notizie riguardanti al nuovo stadio del Bologna, che dovrebbe essere pronto da quanto dicono fonti ufficiali nel 2027. Sarà l’eredità più importante lasciata dal presidente Joey Saputo, con un investimento cospicuo di 130 milioni di euro.
I lavori per il nuovo stadio della città di Bologna dovrebbero iniziare dopo l’ultimazione dello stadio provvisorio in zona Fico. Per le stagioni 2025/26 e 2026/27 lo stadio provvisorio sarà la casa “temporanea” dei rossoblù.
La capienza dello stadio provvisorio vedrà sedicimila posti, con un costo indicativamente di 12-15 milioni di euro. Nel corso del 2027 il Bologna potrà vedere con occhi entusiasmati il nuovo e moderno stadio, composto da trentamila posti.
Nicole Rupini
(Immagine di copertina da Sky Sport)
Recupera qui il precedente incontro del Bologna con lo Spezia!