La partita fra il Bologna e la Cremonese va a chiudere la diciannovesima giornata di Serie A, con una partita caotica e un pareggio per 1 a 1 allo Stadio Dall’Ara.
Bologna, 23 Gennaio 2023 – Dopo la partita vittoriosa contro l’Udinese, il Bologna sembra aver perso di nuovo la grinta, concludendo la diciannovesima giornata con un pareggio per 1-1 contro la Cremonese.
In questa giornata abbiamo assistito ad una partita molto movimentata, ma con marcamenti e passaggi molto confusi. Colpa della pressione esercitata dal presidente del Bologna Joey Saputo, in campo durante il riscaldamento?
Mentre Thiago Motta pensava di avere la vittoria in tasca per il suo Bologna, la Cremonese è stata all’altezza della squadra avversaria e ha chiuso una partita con un bel pareggio.
Il calcio d’inizio è stato giocato dalla Cremonese, che nel primo tempo non ha concesso spazi.
Per tutti i 45 minuti del primo tempo hanno dominato ritmi bassi e un Bologna che ha fatto girare il pallone, con pochi tentativi. Solo due giocatori bolognesi si sono distinti in campo: Orsolini e Posch.
Alla fine del primo tempo, Thiago Motta ha scosso la testa, evidentemente insoddisfatto di come hanno giocato i suoi rossoblù.
Formazione diversa per il Bologna: si cambia aria?
Thiago Motta ha deciso di movimentare non solo il gioco, ma anche la formazione: dal solito 4-3-2-1- a un modulo più compatto e difensivo: 4-3-3. Questo il modulo della formazione del Boogna: Skorupski tra i pali; in difesa Posch, Soumaoro, Lucumí, Lykogiannis; Domínguez, Moro, Ferguson al centro del campo; quindi Orsolini, Barrow e Soriano.
Sul fronte Arnautovič tutto tace. Motta si è limitato a dire:
È ancora indisponibile. Non si sta ancora allenando in campo.
Thiago Motta
La Cremonese ha deciso di optare per una formazione a 3-5-2, con il centro campo più coperto. Questi i convocati ufficiali: Carnesecchi tra i pali; Ferrari, Chiricheș e Vásquez in difesa; Sernicola, Pickel, Castagnetti, Meïté, Valeri a centrocampo; in attacco Okereke e Ciofani.
Al 71’ tempo i grigiorossi, con la sostituzione di Bonaiuto per Valeri, hanno cambiato il 3-5-2 con la formazione spesso utilizzata dal Bologna, 4-3-2-1.
Un secondo tempo bizzarro per Bologna e Cremonese
Il secondo tempo, diversamente dal primo, è stato colmo di emozioni. Al 46’ la Cremonese si è subito resa pericolosissima, con un tiro in porta deviato da Domínguez in scivolata.
Il VAR ha fatto un check per un presunto tocco di mano di Domínguez, concedendo infine il rigore alla Cremonese. Il numero 77 segna, portando la squadra 1-0.
Subito dopo, al 55’, c’è stato l’incredibile autogoal di Chiricheș: dopo un cross insidioso da sinistra Ferguson ha colpito di testa, trovando però la risposta di Carnesecchi. Sulla ribattuta Zirkzee ha provato a colpire il pallone, ma un rimpallo ha colpito Chiricheș che, nel tentativo di rinvio, ha fatto finire la palla in porta.
Al 61’ si è reso pericoloso Afena-Gyan: ripartenza perfetta della Cremonese, con un gran pallone in mezzo di Valeri e l’ex Roma che, pur allungandosi, non è riuscito a colpire in pieno il pallone.
All’82’ dopo una verifica del VAR, il calcio di rigore in favore della Cremonese viene annullato: Lucumí ha toccato il pallone prima dell’impatto contro il piede di Afena-Gyan.
Durante la partita il Bologna ha collezionato 2 ammonizioni: la prima accreditata al 67’ a Soumaoro per aver impedito un pallone in uscita; la seconda è andata a Skorupski che ha ecceduto con le proteste dopo il calcio di rigore della Cremonese all’82’.
Sfilza di ammonizioni per la cremonese, che ne ha collezionate ben 5 in un secondo tempo carico di nervosismo. All’87’ l’arbitro ha dato il cartellino giallo al giocatore cremonese Carnesecchi per “perdita di tempo”.
Al 90’ vengono concessi sette minuti di recupero, che però non portano ad una svolta risolutiva nella partita.
Classifica e statistiche
Dopo la 19° partita giocata il Bologna rimane dodicesimo in classifica, con 23 punti. Mentre la Cremonese rimane ultima a quota 8 punti. Il Bologna in questa partita ha mantenuto un possesso palla del 68,3%, con 8 tiri in porta contro i 2 della squadra avversaria.
Secondo il report stagionale di questa Serie A nessuna squadra ha pareggiato più partite della Cremonese: otto pareggi come il Lecce. Il Bologna è la squadra che ha subito più goal su calcio di rigore in questa stagione di Serie A (cinque).
Prima di Chiricheș, l’ultimo giocatore che aveva registrato un autogoal in favore del Bologna era stato Zlatan Ibrahimović, con il Milan, sempre allo stadio Dall’Ara – ma in quel caso si era nell’ottobre del 2021.
Nicole Rupini
(Immagine di copertina da Ansa)
Recupera qui la cronaca del precedente incontro del Bologna contro l‘Udinese!