CinemaComunicati

“Selfie”, di Giulio Manicardi – Raccontare la dipendenza da social

Selfie Giulio Manicardi copertina

Selfie“, il nuovo cortometraggio di Giulio Manicardi, tratta della tematica dei social e di come questi possano diventare una vera ossessione. L’opera vedrà la partecipazione dell’attrice Asia Galeotti e sarà prodotta da Alessandro Leo, per Aleo Film.


Il regista modenese Giulio Manicardi, tramite il nuovo cortometraggio Selfie in uscita entro metà 2023, torna a raccontare l’ossessione che permea il mondo dei social network e del web.

Selfie narrerà del rapporto duale e concitato tra l’identità personale e quella che possiamo reinventare ogni giorno sui social. Mostrerà come, in quest’epoca, si abbia la continua necessità di presentare una versione idealizzata di sé stessi: un castello di menzogne che porta inevitabilmente all’ossessione e alla dipendenza assoluta. Sul concetto di “selfie” Manicardi si è espresso in questi termini:

Il selfie è l’espressione massima di questa individualità, c’è il viso in primo piano e quello che abbiamo attorno perde di importanza; ma, allo stesso tempo, è ciò che più di tutto ci apre al giudizio da parte degli altri utenti.

Giulio Manicardi

Non è la prima volta che Manicardi riflette sui lati oscuri della rivoluzione digitale: lo aveva già fatto nel suo precedente short take, “Like“, selezionato in oltre 40 festival internazionali e in attesa del debutto nel catalogo di Amazon Video.

Selfie Giulio Manicardi 5.
Il regista Giulio Manicardi.

Il volto del film

L’ attrice ravvenate Asia Galeotti darà un volto e una voce alla protagonista del take di Manicardi. Asia torna sul set dopo il grande successo ottenuto dal cortometraggio Uruguay (2021), per il quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui “Miglior Attrice” al Muciara Short Film Festival.

Selfie IMG.2
L’attrice protagonista Asia Galeotti.

A proposito di Selfie, Asia Galeotti ha mostrato entusiasmo e molta attenzione per la tematica dell’ossessione mediale:

Sono molto contenta di poter continuare a lavorare sulla fragilità umana. Quando ho letto la sceneggiatura ho pensato ad un Black Mirror in versione italiana e la tematica della degenerazione delle tecnologie mi è particolarmente cara perché figlia della mia epoca, che ne è totalmente risucchiata.

Asia Galeotti

La produzione

La casa di produzione del cortometraggio (di genere thriller-psicologico) è Aleo Film, una promettente realtà cinematografica composta da storici lavoratori del settore e da giovani professionisti. L’inaugurazione risale a da pochi mesi, alla presenza del sindaco di Bologna Matteo Lepore. Il produttore Alessandro Leo rimarca l’importanza dell’informazione e dell’educazione ai social:

Parlare di questo ai giovani, ma non solo, è importante e Giulio con questo corto lo fa in maniera diretta, a tratti cruda e spiazzante.

Alessandro Leo

Le riprese cinematografiche si effettueranno in Emilia per l’intero mese di novembre. Mentre il cortometraggio verrà presentato al pubblico entro metà 2023 con una première, primo passo verso la distribuzione nei maggiori festival del cinema e l’approdo su una piattaforma di streaming.

Lorenzo Bezzi

(In copertina un’immagine dal set di Selfie, di Aleo Film)

In collaborazione con:


Supplemento online all’Avanti!

REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI MILANO N 181 DEL 2/09/209 ( EX REG. N 617 DEL 26/11 1994)

Direttore responsabile: STEFANO CARLUCCIO

Editore: CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA e GIOVANIREPORTER.ORG

Ti potrebbero interessare
Cinema

“Wicked”: come la Hollywood classica potrebbe salvare la Hollywood di oggi

Cinema

“La stanza accanto” di Pedro Almodóvar – Un inno all’ascolto e all’empatia per aiutare a capirsi, anche nella morte

Cinema

“Parthenope” e il mito classico: Eco e Narciso nel film di Sorrentino

Cinema

“The Substance” e la linea sottile fra bellezza e orrore