CinemaCultura

“The Sandman”, tra sogni e realtà

The Sandman

Una serie di fumetti nata nel 1988 e pubblicata da DC Comics – Vertigo, creata da Neil Gaiman e realizzata da un team incredibile di artisti. Come descrivere questo capolavoro? Fantastico, onirico, surreale, senza tempo, sono tutti aggettivi adatti, ma forse non esiste ancora l’attributo che racchiuda il vero senso di questa opera d’arte.


Indice: 1. Neil Gaiman e The Sandman; 2. Raccontare The Sandman; 3. Preludi e Notturni; 4. Gli Endless; 5. Gli altri personaggi; 6. Essere strani; 7. La serie TV.


Neil Gaiman si è conquistato un grande spazio nel mio cuore – nonché un’intera mensola nella mia libreria, una sorta di altare – da quando ero molto piccola. Ai tempi delle scuole elementari, mio padre mi lesse Coraline (Mondadori, 2022), che letteralmente cambiò il mio modo di vedere il mondo.

Gaiman si è meritato il podio nella hall of fame degli autori fantasy contemporanei, almeno per quanto mi riguarda. Dopo aver letto praticamente tutto ciò che usciva dalla sua penna ho tentato disperatamente per anni di avere The Sandman.

Ma, puntualmente, sempre la stessa storia: Vertigo non produceva più quei fumetti, su EBay e altri siti di seconda mano li vendevano a prezzi esorbitanti, non si trovava mai la serie completa.

Questo finché non arrivò finalmente il 2018, e con esso il trentesimo anniversario dall’uscita del fumetto. Per l’occasione venne prodotto un cofanetto speciale con tutti gli undici libri, più tre di appendice. Una favola.

Blu Di Marco

(in copertina immagine tratta dalla serie TV The Sandmandisponibile su Netflix)


Per approfondire: “The Sandman”, dal fumetto alla serie TV (articolo di Blu Di Marco).

Ti potrebbero interessare
CulturaSport

"Grazie, Signore, che ci hai dato il calcio"… e Fabio Caressa!

CulturaInterviste

Shakespeare, e noi – Intervista ad Andrea Pennacchi

Cultura

Il nichilismo nei giovani: cos’è? come sconfiggerlo?

CulturaSport

Calcio e omosessualità (e non solo): fare coming out è ancora un tabù