Cultura

“Orlando”, la gemma di Virginia Woolf (Sistema Critico)

Virginia Woolf

Virginia Woolf è sicuramente una delle autrici più note del Novecento, capace di scavare nell’intimo della psiche umana. I suoi libri hanno segnato un’epoca, facendosi portavoce di un modo nuovo di vedere la realtà e ancora oggi sono oggetto di studio. Qui ci occuperemo di uno dei suoi capolavori: “Orlando”.


Indice: 1. Una “non biografia”; 2. In un corpo di donna; 3. Donna all’occidentale; 4. Il potere del fascino; 5. Un falso fototesto; 6. Parodia di una società e delle sue arti; 7. Un amore che manca.


Pubblicato nel 1928, “Orlando” (titolo originale ‘Orlando: A Biography’) si presenta come un libro del tutto nuovo, che suscita un vivo interesse anche a distanza di quasi un secolo. L’opera è dedicata alla poetessa Vita Sackville-West, con la quale l’autrice ebbe una relazione amorosa.

Il protagonista è un giovane cortigiano dall’animo gentile e sensibile appartenente all’aristocrazia inglese sotto il regno di Elisabetta I. Quella che all’inizio sembra essere una biografia, si rivela un racconto avventuroso ed entusiasmante dove le coordinate spazio-temporali si fanno via via più confuse.

La prima scena, in cui il ragazzo viene presentato, lo vede intento ad intagliare la testa di un moro appesa al soffitto. I critici più attenti hanno voluto vedere in questo dettaglio un riferimento al poema dell’Orlando Furioso, dove i Mori rivestono i panni degli antagonisti.

Jon Mucogllava (articoli)

(In copertina Virginia Woolf)


Per approfondire: leggi gli altri articoli della nostra categoria Cultura.

Ti potrebbero interessare
CulturaSport

Calcio e intelligenza artificiale: la football data analysis spiegata da Campagnolo

CronacaCultura

Docenti precari: l’UE avvia procedura d’infrazione contro l’Italia

Cultura

“Da Vinci a Milano” di Polidoro: “una vita bene usata dà lieto morire”

CronacaCultura

Fratelli (e sorelle) d’Italia – L’Inno italiano è davvero poco inclusivo?