Diamo vita insieme a una battaglia culturale per ricordare a tutti che “combattere la mafia” non è un verbo da coniugare al passato, non un fenomeno morto insieme ai giudici Falcone e Borsellino nel lontano 1992, ma è ancora fra noi. Possiamo fermarla solo parlandone senza timore e affrontandola insieme, senza chinare il capo. Perché in fondo la mafia È solo un fatto umano.
Luigi Garlando è uno dei più famosi giornalisti e scrittori italiani, conosciuto soprattutto per capolavori come Per questo mi chiamo Giovanni (Rizzoli, 2004), Mio papà scrive la guerra (Il Battello a Vapore, 2005), Camilla che odiava la politica (Rizzoli, 2008) e la serie di romanzi di grande successo Gol!, uscita a partire dal 2007 per Piemme – Il Battello a Vapore e arrivata oggi al numero 64.
Nella settima e ultima puntata del format È solo un fatto umano, ideato e curato da Lorenzo Bezzi, abbiamo chiuso il cerchio di questa serie di interviste parlando direttamente con chi è stato fonte di ispirazione per tutti noi e in particolare per Lorenzo, Luigi Garlando. Nel video, il resoconto della carriera dello scrittore, partendo, appunto, da Per questo mi chiamo Giovanni.
Vi auguriamo una buona visione.
Un’intervista a cura di Lorenzo Bezzi, regia di Alessandro Leo
(In copertina Luigi Garlando)
Per approfondire, l’editoriale che presenta il format È solo un fatto umano.
In collaborazione con:
Supplemento online all’Avanti!
REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI MILANO N 181 DEL 2/09/209 ( EX REG. N 617 DEL 26/11 1994)
Direttore responsabile: STEFANO CARLUCCIO
Editore: CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA e GIOVANIREPORTER.ORG