CulturaEventi

Misteri e manicaretti sui Colli Bolognesi – Il Maggio dei Libri 2020

Mistero e manicaretti 2

In questa serie di articoli vi raccontiamo le conferenze organizzate dalla Casa della Conoscenza di Casalecchio per il Maggio dei libri 2020. Gli incontri avvengono attraverso dirette streaming sul canale Youtube della Casa della Conoscenza e le date sono giovedì 14, venerdì 15, giovedì 21 e martedì 26 maggio.

Un libro tutto bolognese

Durante questa prima giornata, abbiamo parlato del libro Misteri e manicaretti sui Colli Bolognesi, con due degli autori Lorena Musetti, Marcello Pedretti; con Simone Metalli, curatore del volume e direttore editoriale della collana Brividi a Cena della casa editrice Edizioni del Loggione; e con il presidente di Casalecchio Insieme Proloco Alessandro Menzani, in una breve apparizione all’inizio della diretta.

Pubblicato nel 2019, questo libro è una raccolta di brevi racconti ambientati nella provincia bolognese, la maggior parte dei quali di genere mistery. Tuttavia, non mancano racconti storici e, ovviamente, le ricette tradizionali dei luoghi. Brividi a cena è un’iniziativa che vuole promuovere la lettura e incentivare la conoscenza del territorio.

Dopo l’introduzione di Alessandro Menzani, è la volta degli autori: la prima, Lorena Musetti, nella raccolta con un racconto intitolato Sono ragazzi e ambientato al Parco della Chiusa di Casalecchio; e il secondo, Marcello Pedretti, con una storia “furba”, possiamo dire, ovvero Titolo da trovare, dove una sorta di suo alter ego, non sapendo cosa scrivere, si inventa un omicidio avvenuto lungo il lido di Casalecchio.

L’autore è, inoltre, l’ultimo erede della famiglia Pedretti, proprietaria dello storico albergo-ristorante dirimpettaio della Casa della Conoscenza. Luogo che nella sua storia ha accolto anche personaggi famosi e le squadre Virtus e Fortitudo. Segue una piacevole conversazione su Casalecchio, sulla buona cucina e sul romanzo breve, oltre alla lettura di alcuni passi dell’antologia.

Sapore di casa

Ho apprezzato molto la disponibilità alle domande e agli interventi del pubblico, nonostante alcune difficoltà di comunicazione dovute ai mezzi che, purtroppo, sono gli unici disponibili.

La conferenza ha avuto i toni informali di una chiacchierata tra amici, trascorsa a parlare di cibi tradizionali e di località che sanno di casa. E io, che ho vissuto a Casalecchio per qualche anno e conosco quasi tutti i posti nominati durante l’incontro, ho trovato piacevole ricordarli con affetto, soprattutto ora che sembrano così lontani.

Emilia Todaro

Per approfondire, leggi gli altri articoli che Giovani Reporter ha dedicato all’iniziativa Il Maggio dei Libri 2020.


In collaborazione con

Ti potrebbero interessare
CulturaInterviste

Shakespeare, e noi – Intervista ad Andrea Pennacchi

Cultura

Il nichilismo nei giovani: cos’è? come sconfiggerlo?

CulturaSport

Calcio e omosessualità (e non solo): fare coming out è ancora un tabù 

CulturaSport

Atleti senza confini: gli oriundi nella Nazionale italiana