
Giovani e meno giovani, artisti talentuosi che continuano la loro prolifica opera all’interno delle loro case, dove, come tutti in questi giorni, sono costretti a rimanere. Un grande movimento silenzioso ma allo stesso tempo fragoroso di suoni, colori, rime, racconti e figure scolpite fino ad arrivare ad elaborati originali e talvolta improbabili. A pensarci bene, gli artisti, specie quelli meno famosi, lavorano quasi sempre in casa e spesso le loro opere rimangono nell’ombra, in una sorta di oblio. A tutti voi si rivolge Artisti di Casa.
Il progetto

È il giovane attore e regista bolognese Alessandro Leo ad aver avuto l’idea vincente di dare voce al talento degli artisti, una voce che, a maggior ragione in un periodo come questo, può diventare un fondamentale contributo di energia e forza. Alessandro ha messo in piedi una vera e propria redazione, composta da lui e da altri sei giovani artisti sparsi in tutta Italia, che lavorano quotidianamente a questo progetto, ognuno rigorosamente dalla propria abitazione.
L’obiettivo è stimolare ulteriormente gli artisti a produrre opere offrendo loro un palcoscenico importante e ai lavori un’adeguata visibilità, attraverso le pagine social di Artisti Di Casa (Instagram e Facebook), dove escono con un breve commento dell’autore. Il tutto anche a vantaggio del pubblico della rete che può alleggerire le “ore di reclusione” con splendide performance artistiche.
Questo è Artisti Di Casa, un nome semplice per rappresentare una grande iniziativa in grado di dare voce a qualsiasi forma di arte, anima e storia del nostro Paese e che, in particolare, deve farsi sentire in questo momento di difficoltà come questo. Un modo costruttivo e, soprattutto, positivo di affrontare un periodo di incertezza, una linfa vitale che sembra raccontare, recitare, cantare, disegnare il concetto del “ce la faremo”. E, con Artisti Di Casa, ce la faremo sicuramente meglio.
Redazione di Giovani Reporter